In questa sezione viene pubblicato il Rapporto di Autovalutazione che viene aggiornato tutti gli anni scolastici a partire dall'a.s. 2014-15.
Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l'autovalutazione.
Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) dell’ITET Pio La Torre è stato realizzato su mandato del Collegio dei Docenti da un Gruppo di Autovalutazione (GAV) eterogeneo appositamente nominato dal Dirigente Scolastico così composto:
• Nicoletta M. A. Lipani – Dirigente Scolastico
• Paola Pepe – docente Geografia Turistica e F.S. Area Ptof - Formazione
• Valeria La Paglia - F.S. Area PTOF - Valutazione
• Nicola Pizzolato – docente di Fisica e FS Orientamento
Hanno altresì collaborato:
• Nicoletta Salmeri – docente di Lingua Inglese e FS Dispersione scolastica
• Miche Nicosia - docente di Lingua Inglese e FS Area Rapporti con gli enti esterni, ASL e progetti europei
Nella stesura del RAV il GAV si è avvalso dell’esperienza già maturata con la partecipazione della scuola al Progetto F@cile CAF, applicando il modello Europeo per l’autovalutazione della scuola pubblica (CAF – “Common Assessment Framework”). Il GAV ha raccolto ed confrontato dati ed evidenze atti ad misurare la qualità dell’operato della scuola.
Sono stati analizzati le seguenti fonti documentali, utilizzando metodi e strumenti previsti dal modello CAF:
• Evidenze documentali e statistiche già presenti nella scuola o pubblicati dal MIUR (POF, atti, verbali, registri, circolari, archivio, sito web, progetti, relazioni, statistiche MIUR, ecc)
• Questionario di rilevamento dati del personale, distribuito a tutto il personale della scuola
• Interviste dettagliate al DS, DSGA
• Questionario di soddisfazione degli alunni, distribuito a tutti gli alunni della scuola
• Questionario di soddisfazione dei genitori, distribuito ad un campione significativo di genitori
• Propria conoscenza e esperienza di lavoro all’interno della scuola dei componenti del GAV.
E’ stata effettuata un’analisi dei diversi indicatori pertinenti ai seguenti cinque settori:
• Contesto e risorse
• Esiti
• Processi – Pratiche educative e didattiche
• Provessi – Pratiche gestionali ed amministrative
• Priorità e traguardi
Per ogni settore il GAV ha formulato una sintetica descrizione dell’operato, i punti di forza, le aree da migliorare ed ha individuato le priorità ed i traguardi in vista della formulazione del Piano di miglioramento prevista per l’autunno 2015.